Biografia La musica per Francesco è un mezzo per dire quanto di piĂą intenso e vero ci sia nella sua vita. Grazie agli studi frequentati presso il CSM College di Verona ha avuto modo di immergersi a pieno nel mondo musicale, lavorando con artisti e band del panorama veronese e del Nord Italia. Oltre ai lavori … Leggi tutto Francesco Ceriani
Lucia Corona Piu
Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’UniversitĂ di Padova nel 1997 con 110 e lode, ha proseguito gli studi in campo musicale, conseguendo nel 2006 il BTEC National Diploma in Popular Music presso l’allora CSM Centro Studi Musicali di Verona (poi CSM College, oggi Aloud). Ha studiato canto dal 2000 con le insegnanti Roberta Rigotto, … Leggi tutto Lucia Corona Piu
Marco Ongaro
Presentazione Marco Ongaro debutta nell’ambito della canzone d’autore nel 1987 vincendo il Premio Tenco per la Migliore Opera Prima. Spazia in seguito dalla canzone alla drammaturgia, dalla letteratura all’opera lirica. Scrive per la rivista IDEM, collabora col Teatro Stabile e con il Circolo dei Lettori di Verona, producendo corsi, conferenze-spettacolo e reading. L’ultimo album come cantautore, Canzoni per … Leggi tutto Marco Ongaro
Federico Pepe
Ableton Certified Trainer dal 2018, Laureato in Contemporary Popular Music alla Northumbria University di Newcastle Upon Tyne (UK), Federico Pepe è stato il responsabile del BTEC Extended Diploma in Music Technology e, oggi, del diploma in Music Production.
Michele Gelmini
Michele Gelmini è un bassista veronese, nato nel 1994, che si è approcciato alla musica da quando aveva 11 anni, studiando solfeggio e teoria musicale. A 14 anni ha scoperto il rock’n’roll e ha scelto il basso elettrico come suo strumento principale, affascinato principalmente dalla figura di John Entwistle dei The Who. Dopo svariati anni … Leggi tutto Michele Gelmini
Pepe Gasparini
Coordinatore del BTEC Higher National Diploma in Music ad ALOUD College. Docente nelle materie: Music Production Techniques (tecniche di produzione musicale), Music Notation (notazione), Studio Recording and Engineering (registrazione audio), Applied Music Production Techniques (tecniche di produzione musicale). Insegnante certificato Apple.
Daniele Rotunno
Si diploma nel 2015 in Pianoforte Jazz al Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona, con giudizio 110 e lode, sotto la guida dei maestri Roberto Rossi e Antonio Zambrini. Dal 2002 è pianista della Big Band Ritmosinfonica CittĂ di Verona. Nel 2016 e 17 opera come arrangiatore per il progetto “Rete Musica”, promosso dal comune di Verona … Leggi tutto Daniele Rotunno
Fabio Basile
Introduzione Fabio Basile è un chitarrista e bassista, oltre a occuparsi di Computer Music. Formazione Ha studiato con il M° Bastoni dell’Arena di Verona e in seguito con il M° Augusto MancinelliHa partecipato ai seminari con il M° John Scofield e il M° Joe Diorio del Guitar Institute of Technology.Inoltre, ha studiato software di sequencing … Leggi tutto Fabio Basile
Riccardo Barbierato
Formazione Riccardo Barbierato studia chitarra, prima acustica poi elettrica, dal 2000. Dal 2011 studia canto e, sempre dal 2011, frequenta lezioni private di basso elettrico e batteria. Dal 2010 al 2014 ha frequentato prima il corso BTEC National Diploma in Popular Music poi il BTEC Higher National Diploma in Musica presso il CSM College, conseguendo … Leggi tutto Riccardo Barbierato
Cesare Cognini
Cesare Cognini si avvicina alla musica nell’etĂ adolescenziale dove inizia a studiare Batteria. Da lì inizia a militare in vari gruppetti con cui si dedicherĂ da sempre alla scrittura di inediti.Questo studio e l’esigenza di creare musica lo porta a frequentare nel 2010 un triennio chiamato “Officina Sonora” nella Scuola di Musica del Garda e, … Leggi tutto Cesare Cognini
Andrea Pimazzoni
Introduzione Per Andrea Pimazzoni lo studio del sax inizia nell’anno 1995 all’Accademia di musica di Peschiera del Garda con l’insegnante Fabio Tosi. Negli anni successivi l’apprendimento continua con il sassofonista Robert Bonisolo introducendo gli studi di armonia e improvvisazione jazz; contemporaneamente inizia l’impegno con Marco Pasetto e Pepito Ros in preparazione all’esame per l’ingresso al … Leggi tutto Andrea Pimazzoni
Pietro Corsi
Introduzione Quando Pietro Corsi aveva 11 anni sua madre ha deciso di fargli studiare un po’ di musica: per l’esattezza voleva iscriverlo a clarinetto ma la classe era completa. L’insegnante ha così consigliato di fargli provare la tromba ed è stato subito amore. Il suo percorso di studi è non convenzionale. Ha iniziato a studiare con il … Leggi tutto Pietro Corsi