In questa pagina cerchiamo di rispondere alle domande più frequenti (FAQ) che ci vengono poste in merito ai nostri corsi di diploma BTEC.
Cos’è il BTEC?
I corsi BTEC sono corsi professionali presenti nel sistema educativa britannico dal 1984.
Benché, in Italia, le scuole professionali non siano comunemente viste di buon occhio, lo scopo di questi corsi è quello di formare figure professionali in vari ambiti pronte a inserirsi nel mondo del lavoro.
Non essendo corsi diffusi nel nostro paese, cerchiamo di spiegare nel modo più semplice possibile cosa sono le qualifiche BTEC, il loro valore e come vengono riconosciute in Italia e all’estero.
Introduzione
BTEC è l’acronimo di Business & Technology Education Council e indica l’organo inglese ‐ nato nel 1984 dall’unione del Bussiness Educational Council (BEC) e dal Technician Educational Council (TEC) ‐ che gestisce e rilascia qualifiche professionali in tutto il mondo di vari livelli abbracciando settori molto diversi tra loro: dalla musica all’ingegneria aerospaziale, dal teatro all’informatica, dalla sanità al turismo.
Nel 1996 dall’unione tra gli enti BTEC e ULEAC (University of London Examinations and Assessment Council) è nato Edexcel che, a sua volta, nel 2003 è entrato a far parte della multinazionale dell’educazione Pearson Education Limited.
Da aprile 2013 il nome Edexcel è stato definitivamente sostituito in Pearson nel registro delle qualifiche regolamentate dal governo inglese. Oggi, quindi, i diplomi BTEC, indipendentemente dal loro livello o settore, sono rilasciati da Pearson.
Per dare le informazioni nel modo corretto, quando si parla di corsi BTEC è obbligatorio indicare il tipo di qualifica, il livello (che può essere abbreviato) e il settore di riferimento: ecco che, per fare un esempio, le diciture BTEC Extended Diploma in Music o, abbreviato, BTEC ED in Music indicano il tipo di qualifica (BTEC), il livello (Extended Diploma) e il settore (Music).
Nel 2001 ALOUD College (allora nominato CSM) è stato il primo istituto in Italia a importare i corsi di diploma BTEC diventando, così, il primo centro accreditato Edexcel del nostro paese.
Attualmente ad ALOUD sono attivi i seguenti corsi:
- BTEC Extended Diploma in Music
- BTEC Extended Diploma in Music (Production)
- BTEC Higher National Diploma in Music
L’obiettivo era – ed è tuttora – quello di colmare un vuoto presente in ambito formativo: la creazione e la preparazione di figure professionali certificate di alto livello in ambito artistico/musicale in grado di inserirsi con successo nel mondo del lavoro.
Valore dei diplomi BTEC
Due domande che ci vengono poste molto di frequente sono:
- Perché un diploma inglese?
- Che valore ha il BTEC e come viene riconosciuto in Italia?
Rispondere alla prima domanda è piuttosto semplice: in Italia il rilascio di diplomi in ambito musicale viene gestito principalmente dai conservatori. I corsi proposti sono principalmente in ambito classico e, solo recentemente, in alcuni istituti sono stati introdotti diplomi in jazz e in musica elettronica.
La musica moderna, purtroppo, non è ancora prevista dai corsi di diploma pur essendo un settore che, stando al report Italia Creativa, solo nel 2015 ha prodotto nel nostro paese un valore economico di quasi 5 miliardi di euro.
I programmi dei conservatori sono fortemente incentratri sullo studio dello strumento ma carenti (per usare un eufemismo) in molte altre discipline oggi necessarie per essere professionisti di successo in ambito musicale. I corsi BTEC, al contrario, prevedono una preparazione completa a 360°.
Per rispondere alla seconda domanda: con la nascita dell’Unione Europea e la conseguente possibilità per i cittadini degli stati aderenti di poter completare gli studi all’estero è sorto il problema di equiparazione dei titoli di studio rilasciati dai vari paesi dell’Unione.
Per fare un esempio: un bambino che ha concluso le elementari in Italia e che si trasferisce in Germania, a che scuola può accedere? O un ragazzo con un Bachelor Degree inglese che vuole proseguire gli studi in un’università italiana che corsi può frequentare?
Per ovviare a questo problema è stato istitutito lo European Qualification Framework (EQF) il cui scopo è proprio quello di confrontare e uniformare le qualifiche acquisite nei diversi paesi dell’Unione.
A partire dal 14 febbraio 2008 ogni diploma rilasciato in Europa può essere identificato dal livello EQF corrispondente che, per gli Extended Diploma, è pari a un Livello 4 (corrispondente, dunque, a un diploma italiano di scuola secondaria superiore) mentre, per gli Higher National Diploma, è pari a un Livello 5 (lo stesso valore di un diploma tecnico superiore).
Schema comparativo delle qualifiche
Nello schema seguente abbiamo cercato di rendere il più chiara possibile la comparazione dei livelli previsti dallo European Qualification Framework e il sistema italiano e inglese.
Le informazioni sono state assemblate raccogliendo i dati presenti sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dell’Ofqual, l’ente indipendente che regola le qualifiche in Inghilterra, e il sito della Commissione Europea settore Learning Opportunities and Qualification in Europe.
Nella tabella sono state evidenziate le qualifiche disponibili presso la nostra struttura.
EQF | Italia | Regno Unito |
---|---|---|
EQF Level 1 | Diploma di licenza conclusiva del primo ciclo di istruzione | entry level award entry level certificate (ELC) entry level diploma entry level English for speakers of other languages (ESOL) entry level essential skills entry level functional skills Skills for Life |
EQF Level 2 | Certificato delle competenze di base acquisite in esito all’assolvimento dell’obbligo di istruzione | RQF Level 1 first certificate GCSE – grade D, E, F or G level 1 award level 1 certificate level 1 diploma level 1 ESOL level 1 essential skills level 1 functional skills level 1 national vocational qualification (NVQ) music grades 1, 2 and 3 |
EQF Level 3 | Attestato di qualifica di operatore professionale | RQF Level 2 CSE – grade 1 GCSE – grade A*, A, B or C intermediate apprenticeship level 2 award level 2 certificate level 2 diploma level 2 ESOL level 2 essential skills level 2 functional skills level 2 national certificate level 2 national diploma level 2 NVQ music grades 4 and 5 O level – grade A, B or C |
EQF Level 4 | Diploma professionale di tecnico Diploma liceale Diploma di istruzione tecnica Diploma di istruzione professionale Certificato di istruzione tecnica superiore | RQF Level 3 A level – grade A, B, C, D or E access to higher education diploma advanced apprenticeship applied general AS level international Baccalaureate diploma level 3 award level 3 certificate level 3 diploma level 3 ESOL level 3 national certificate level 3 national diploma level 3 NVQ Pearson BTEC Level 3 Extended Diploma music grades 6, 7 and 8 tech level |
EQF Level 5 | Diploma di tecnico superiore | RQF Level 4 certificate of higher education (CertHE) higher apprenticeship higher national certificate (HNC) level 4 award level 4 certificate level 4 diploma level 4 NVQ RQF Level 5 diploma of higher education (DipHE) foundation degree higher national diploma (HND) level 5 award level 5 certificate level 5 diploma level 5 NVQ |
EQF Level 6 | Laurea Diploma accademico di primo livello | RQF Level 6 degree apprenticeship degree with honours – for example bachelor of the arts (BA) hons, bachelor of science (BSc) hons graduate certificate graduate diploma level 6 award level 6 certificate level 6 diploma level 6 NVQ ordinary degree without honours |
EQF Level 7 | Laurea Magistrale Diploma accademico di secondo livello Master universitario di primo livello Diploma accademico di specializzazione (I) Diploma di perfezionamento o master (I) | RQF Level 7 integrated master’s degree, for example master of engineering (MEng) level 7 award level 7 certificate level 7 diploma level 7 NVQ master’s degree, for example master of arts (MA), master of science (MSc) postgraduate certificate postgraduate certificate in education (PGCE) postgraduate diploma |
EQF Level 8 | Dottorato di ricerca Diploma accademico di formazione alla ricerca Diploma di specializzazione Master universitario di secondo livello Diploma accademico di specializzazione (II) Diploma di perfezionamento o master (II) | RQF Level 8 doctorate, for example doctor of philosophy (PhD or DPhil) level 8 award level 8 certificate level 8 diploma |